Nessun prodotto nel carrello.
Accurate si conferma leader nella formazione sanitaria avanzata, promuovendo l’eccellenza in ambito clinico e la sicurezza dei pazienti grazie alla sua esperienza nella simulazione medica.
Il quotidiano Mi-Tomorrow ha dedicato una pagina speciale il 17 giugno 2025 al Centro di Simulazione Pediatrico: Centro di Simulazione Policlinico C.S.P. Training Center, inaugurato lo scorso mese al Policlinico di Milano.
L’articolo raccoglie le voci del Prof. Ernesto Leva, Direttore del Dipartimento Area Materno-Infantile, e del Direttore Generale del Policlinico di Milano, Matteo Stocco, che sottolineano l’importanza della simulazione avanzata nella formazione clinica e nella sicurezza del paziente pediatrico.
Formazione avanzata e tecnologia sono oggi essenziali per la preparazione dei professionisti sanitari. Nell’attesa dell’apertura del Nuovo Policlinico, l’Ospedale Maggiore di Milano ha inaugurato il C.S.P. Training Center. Questa struttura innovativa, situata nella storica Palazzina Valetudo di Via Pace, è dedicata alla formazione di medici, infermieri e professionisti sanitari nei settori pediatrico e ostetrico.
Il Centro è il primo in Europa a disporre di un simulatore laparoscopico pediatrico con modulo chirurgico e software immersivi, coprendo l’intero percorso materno-infantile. Un esempio concreto di come innovazione e simulazione avanzata possano garantire una formazione pratica e sicura, migliorando le competenze cliniche e la sicurezza del paziente.
Ernesto Leva sottolinea: “La simulazione è fondamentale, perché la preparazione del personale sanitario passa sempre attraverso esperienze pratiche in scenari reali e sicuri.” L’uso di tecnologie avanzate come realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (AR), unito a simulatori interattivi, consente ai professionisti sanitari di allenarsi a gestire situazioni critiche, migliorando la loro capacità di prendere decisioni complesse in tempo reale, in un ambiente sicuro, senza rischi per i pazienti.
Il C.S.P. Training Center è stato progettato per fornire una formazione clinica pratica, che spazia dalla chirurgia neonatale pediatrica alla gestione delle emergenze neonatali, fino alla rianimazione e assistenza ai neonati patologici.
Matteo Stocco, Direttore Generale del Policlinico, afferma: “L’investimento nella simulazione è un passo cruciale per migliorare la sicurezza delle cure e attrarre professionisti altamente qualificati.”
«I centri di formazione sono fondamentali perché la preparazione del personale passa ormai sempre attraverso la simulazione che ha il vantaggio di mettere le mani sul problema in modo sicuro» – afferma Francesco Blasi, preside della Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Milano e prorettore ai Rapporti con il Sistema Sanitario – «Con il piano strategico dell’Università degli Studi vogliamo sviluppare altri centri entro il 2030».
Un investimento tecnologico sulla formazione e sulla sicurezza dei pazienti che è stato possibile grazie al finanziamento donato da Fondazione De Marchi, come spiega il direttore esecutivo Francesco Iandola: «Siamo nati anni fa con l’idea di garantire ai bambini di Milano le migliori cure e formare al meglio i medici, importante per assicurare una guarigione sempre migliore».
Accurate, con la sua esperienza nella progettazione e gestione di centri di simulazione avanzata, contribuisce al Policlinico di Milano in questo progetto strategico. Grazie al sostegno della Fondazione De Marchi, Accurate offre soluzioni formative avanzate, tra cui simulazioni immersive, skills room, e tecnologie all’avanguardia come robotica avanzata.
Da Mi-Tomorrow del 17 giugno 2025 – a cura di Manuela SicuroLeggi l’articolo