Nessun prodotto nel carrello.
FAD ASINCRONA ECM – n° 3282 – 460232
N° 5 Crediti ECM – Corso di 5 ore di formazione
DESTINATARI: Medico Chirurgo (tutte le discipline), Infermiere, Infermieri pediatrici, Psicologo, Assistente sanitario
€ 50,00
IVA inclusa
Non ci si improvvisa Direttore/Responsabile di struttura e non è infrequente imbattersi in figure apicali che, dopo aver scelto la strada del middle-management, si rendono conto del fatto che, a differenza del passato, il migliore dei clinici di un gruppo non è detto che sia il migliore dei “capi”. Il lavoro organizzativo/gestionale assorbe, oggi, la maggior parte delle energie di un Direttore di struttura, ma nel percorso formativo del Dirigente di I livello vi sono forti carenze per quanto attiene tali problematiche. Ciò significa che la scelta e l’ambizione di occupare una posizione apicale nell’organizzazione sanitaria comportano un percorso formativo da autodidattico.
Il presente, breve corso è propedeutico a corsi di management sanitario più complessi e strutturati e ha la finalità di favorire la conoscenza di aspetti basilari nella scelta del percorso di carriera. Si parlerà del significato della figura di Responsabile/Direttore di struttura nella Sanità di oggi, delle responsabilità legate al ruolo in base alla legge Gelli-Bianco, del ruolo di garanzia che assume su di sé il Direttore/Responsabile.
A ciò si aggiungeranno testimonianze di Direttori che operano in diversi setting assistenziali. Una riflessione costruttiva sui temi trattati permetterà di comprendere meglio le criticità, il ruolo e le opportunità di chi, oggi, sceglie di partecipare alla sostenibilità del Sistema Sanitario.
“L’attitudine al comando” non si impara, e questo corso ha l’obiettivo di fornire strumenti utili di autovalutazione per decidere se intraprendere questo difficile percorso.
Responsabile Scientifico
Faculty
Modulo 1 Presentazione del corso e tematiche trattate – F. Marinangeli
Modulo 2 Introduzione – S. Mascarin
Modulo 3 La necessaria autovalutazione per la copertura di un ruolo “difficile” – S. Mascarin
Modulo 4 La forza dell’etica nell’azione di comando – F. Marinangeli
Modulo 5 Il significato del ruolo di Direttore in una sanità che cambia: cosa dovrebbe essere e cosa è – F. Marinangeli
Modulo 6 Impatto della legge Gelli/Bianco sull’aspetto gestionale in Sanità: la responsabilità del Direttore di struttura – F. Marinangeli
Modulo 7 “Casi clinici”: Direttori di UO si “confessano” – S. Mascarin
Modulo 8 Conclusioni – S. Mascarin