Nessun prodotto nel carrello.
In caso di problemi durante la procedura di iscrizione è disponibile un link alternativo: ISCRIZIONE
Da
€ 45,00
IVA inclusa
La gravidanza è un periodo unico e straordinario, caratterizzato da profonde modificazioni che coinvolgono l’intero organismo della donna. Tra i distretti più interessati da questi cambiamenti vi è il pavimento pelvico, struttura complessa che svolge un ruolo fondamentale nel sostegno degli organi addomino-pelvici, nel controllo della continenza e nella funzione sessuale.
Durante i nove mesi di gestazione, l’azione combinata delle modificazioni ormonali, dell’incremento del peso uterino, dell’aumento della pressione intra-addominale e delle variazioni posturali determina un progressivo adattamento dei muscoli e delle fasce del pavimento pelvico. Tali adattamenti, seppur fisiologici, possono esporre la donna a una maggiore fragilità funzionale e favorire la comparsa di disfunzioni uro-ginecologiche già in gravidanza o nel periodo post-partum.
In particolare, è ormai ben documentata l’associazione tra gravidanza e insorgenza di problematiche quali incontinenza urinaria, prolasso genitale, dolore pelvico e disfunzioni sessuali. Queste condizioni non solo incidono sul benessere fisico, ma hanno un impatto significativo anche sulla sfera emotiva, sociale e relazionale della donna.
Diventa quindi fondamentale, per i professionisti sanitari, acquisire una conoscenza approfondita delle modificazioni anatomo-funzionali che interessano il pavimento pelvico in gravidanza, al fine di promuovere percorsi di prevenzione e riabilitazione basati sulle evidenze scientifiche più recenti.
La riabilitazione del pavimento pelvico, intesa come insieme di interventi educativi, esercizi specifici e tecniche di rinforzo muscolare, rappresenta uno strumento efficace per ridurre l’incidenza delle disfunzioni pelvi-perineali, migliorare la qualità della vita e favorire un recupero più rapido dopo il parto. Inoltre, l’educazione della donna e il counselling ostetrico si configurano come elementi centrali per aumentare la consapevolezza corporea e promuovere comportamenti protettivi già in gravidanza.
Questa FAD nasce con l’intento di offrire un percorso formativo completo e aggiornato che accompagni i partecipanti alla scoperta delle trasformazioni del pavimento pelvico in gravidanza e delle strategie più efficaci per la sua tutela e riabilitazione.
Responsabili Scientifici e Docenti
Procedure