Giornata Mondiale della Prematurità: la formazione in simulazione al centro della cura neonatale

di Dr. Giuseppe De Bernardo – Direttore UOC Pediatria Neonatologia-UTIN – Ospedale “Buon Consiglio” Fatebenefratelli – medico e referente scientifico per la formazione in simulazione di Accurate.

Ogni anno, il 17 novembre, si celebra la Giornata Mondiale della Prematurità, un’occasione per riflettere sulla fragilità e la straordinaria forza dei bambini che nascono prima del tempo. La prematurità rappresenta oggi una delle principali sfide della medicina perinatale. Solo in Italia, si stima che il 7-10% delle nascite sia pretermine, un dato che corrisponde a circa 25.000 – 30.000 nati all’anno.

I primi giorni di vita di un neonato pretermine sono delicati e decisivi. Il successo delle cure e la gestione delle emergenze in Terapia Intensiva Neonatale (TIN) dipendono in larga misura dalla preparazione del team clinico.

La simulazione come alleato per la sicurezza e la qualità delle cure

Negli ultimi anni, la formazione in simulazione si è affermata come uno strumento essenziale per lo sviluppo delle competenze tecniche, comunicative e di lavoro in squadra necessarie in neonatologia. Attraverso scenari realistici e l’utilizzo di manichini ad alta fedeltà, i professionisti possono esercitarsi nella gestione delle emergenze neonatali, dal primo respiro alla stabilizzazione del neonato critico, in un ambiente protetto e privo di rischi per il paziente reale.

La simulazione non è solo addestramento tecnico: è una palestra di riflessione e coordinamento, dove il team impara a comunicare efficacemente, ad anticipare i problemi e a prendere decisioni rapide e condivise. Per questo Accurate, in collaborazione con le strutture sanitarie di eccellenza del nostro Paese, ha investito nella creazione di centri di simulazione avanzata dedicati alla perinatologia e alla neonatologia.

Formazione d’Eccellenza: il Corso FAD ECM

Per supportare i professionisti sanitari, Accurate ha sviluppato il corso FAD ECM: “Rianimazione Neonatale in sala parto: l’Isola Neonatale ed il Neonato Critico”.

Il corso, diretto dal Prof. Giuseppe De Bernardo, è progettato per far acquisire conoscenze avanzate nella rianimazione cardiopolmonare del neonato e affrontare casi clinici sfidanti. Il programma, rivolto a Medici, Infermieri e Infermieri pediatrici, si articola in 9 Moduli teorici e 10 Procedure pratiche, dalla gestione dell’Isola Neonatale all’etica.

La Tecnologia: Simulazione ad Alta Fedeltà

La nostra formazione si basa su simulatori avanzati come Premie HAL® S2209, un simulatore di neonato pretermine di 30 settimane. Questo manichino avanzato è dotato di vie aeree realistiche, respirazione spontanea e un sistema di feedback in tempo reale sulla RCP, permettendo di affinare la pratica in modo incredibilmente realistico.

I nuovi Centri di Simulazione per il percorso Materno-Infantile

Accurate non fornisce solo formazione, ma è leader nella creazione di centri di simulazione su misura.

Due esempi emblematici di questo impegno sono il futuristico centro mobile dedicato al neonato del Fatebenefratelli di Napoli e i centri di simulazione recentemente aperti e curati da Accurate presso la Clinica Mangiagalli del Policlinico di Milano, come il nuovo C.S.P. Training Center al Policlinico di Milano.

Quest’ultimo, aperto presso la Clinica Mangiagalli, è il primo in Europa dedicato all’intero percorso materno-infantile, permettendo di formare i team sulla gestione delle emergenze pediatriche e la chirurgia neonatale in un ambiente che replica fedelmente la sala parto e la TIN.

Questi spazi sono stati progettati come ambienti altamente realistici, che riproducono fedelmente sale parto, terapie intensive neonatali e aree di emergenza. Al loro interno, neonatologi, ostetriche, infermieri e anestesisti possono addestrarsi a scenari complessi, come la rianimazione del neonato pretermine o la gestione delle complicanze respiratorie, con il supporto di istruttori formati e tecnologie di simulazione Accurate di ultima generazione.

Dalla formazione alla cultura della sicurezza

L’obiettivo non è solo formare professionisti più preparati, ma costruire una cultura della sicurezza che metta al centro il neonato e la famiglia. La possibilità di ripetere, analizzare e discutere le azioni svolte durante la simulazione consente di trasformare l’esperienza in apprendimento profondo, migliorando la capacità del team di reagire con lucidità ed efficacia in situazioni reali.

Un impegno condiviso

In occasione della Giornata Mondiale dei Nati Prematuri, vogliamo sottolineare che la cura del neonato fragile non è solo questione di tecnologia o protocolli, ma di persone preparate e coordinate. La simulazione, integrata nei percorsi formativi, rappresenta oggi il ponte tra conoscenza teorica e pratica clinica, tra il sapere e il saper fare insieme.

È in questo spirito che Accurate continuerà a sostenere i professionisti della salute materno-infantile, con l’obiettivo di offrire a ogni neonato — anche al più piccolo e fragile — la migliore opportunità di vita.


A cura di: Dott. Giuseppe De Bernardo MD Direttore UOC Pediatria Neonatologia UTIN, Ospedale “Buon Consiglio” Fatebenefratelli Napoli

Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Pediatria, Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale (UTIN) presso l’Ospedale “Buon Consiglio” Fatebenefratelli di Napoli. Laureato con lode in Medicina e Chirurgia, ha conseguito la doppia specializzazione in Chirurgia Pediatrica e in Pediatria e Neonatologia, entrambe con il massimo dei voti e lode, presso l’Università degli Studi Federico II di Napoli. Ha inoltre perfezionato il suo percorso con Master di II livello in Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica e in Management Sanitario.

Con una lunga esperienza clinica maturata in strutture d’eccellenza, è un esperto in terapia intensiva neonatale e trasporto d’emergenza neonatale (STEN). Ha ricoperto ruoli di leadership, tra cui quello di Responsabile della Struttura Semplice di Terapia Intensiva Neonatale presso la Fondazione Poliambulanza di Brescia. È attivamente impegnato nelle società scientifiche, ricoprendo la carica di Consigliere Nazionale del Gruppo di Studio della Rianimazione Neonatale della SIN (Società Italiana di Neonatologia) e di Vicesegretario del Gruppo di Studio sulla Retinopatia del Pretermine (ROP).

Formatore Nazionale di Rianimazione Neonatale SIN, dedica gran parte della sua attività alla formazione medica avanzata, con un focus specifico sulla simulazione ad alta fedeltà e la gestione del rischio clinico. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali indicizzate. Le sue aree di ricerca includono la rianimazione neonatale, la gestione del dolore nel neonato e l’applicazione di tecnologie innovative e simulazione nella pratica clinica.