Corsi di formazione ECM |

Dolore oncologico e cure palliative: aspetti normativi, terapeutici e gestionali

 

  • FAD asincrona ECM n° 3282 – 455557
  • Destinatari: Medico Chirurgo (tutte le discipline), Infermiere, Infermiere pediatrico, Farmacista, Logopedista, Tecnico sanitario di radiologia medica, Terapista occupazionale, Psicologo, Assistente sanitario, Tecnico ortopedico, Fisioterapista, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Dietista, Educatore professionale, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, Tecnico di neurofisiopatologia
  • Categorie: Corsi FAD ECM – Digit’Ed Med
  • Livelli: Tutti

50,00

IVA inclusa

Dal
30/06/2025
Al
31/12/2025
Posti
Disponibili
Durata
4 ore
Crediti ECM
4

Il dolore oncologico rappresenta una delle principali sfide nella gestione del paziente affetto da tumore, con un impatto significativo sulla qualità della vita e sull’efficacia delle cure palliative. Un approccio integrato, basato su evidenze scientifiche, normative di riferimento e strategie terapeutiche avanzate, è fondamentale per garantire un controllo adeguato del dolore e migliorare l’assistenza ai pazienti.

Il corso “Dolore oncologico e cure palliative: aspetti normativi, terapeutici e gestionali” si propone di fornire ai partecipanti un quadro completo sull’epidemiologia del dolore oncologico, sugli strumenti di valutazione e sulle più recenti strategie terapeutiche, con un focus particolare sull’uso appropriato degli oppioidi e sulla gestione del BreakThrough Cancer Pain (BTcP). Verranno inoltre approfonditi aspetti normativi fondamentali, tra cui l’evoluzione della legislazione italiana fino alla Legge 38/2010, e tematiche di carattere gestionale come il progetto “Ospedale Senza Dolore” e le disposizioni anticipate di trattamento.

Il corso si rivolge a medici, farmacisti, infermieri e altri professionisti sanitari coinvolti nella gestione del dolore oncologico e delle cure palliative, offrendo un aggiornamento multidisciplinare con un approccio pratico e basato sulle più recenti evidenze scientifiche e normative.

RESPONSABILI SCIENTIFICI

  • Franco Marinangeli
  • Renato Velucci

  •       Epidemiologia del dolore da cancro Franco Marinangeli (32’’)
  •       La valutazione del dolore oncologico Renato Vellucci (30’’)
  •       L’uso “consapevole” degli oppioidi e la rotazione degli oppioidi Franco Marinangeli (53’’)
  •       Il BreakThrough Cancer Pain Renato Vellucci (20’’)
  •       Il progetto ospedale senza dolore Renato Vellucci (22’’)
  •       La legge 38/2010 Renato Vellucci (19’’)
  •       Le disposizioni anticipate di trattamento Franco Marinangeli (40’’)
  •       La responsabilità professionale nella gestione del dolore e delle cure palliative Franco Marinangeli (36’’)
Hai bisogno di maggiori informazioni sul Corso?
Entra nell'ecosistema dedicato alla Formazione Medica
Specialisti nella crescita delle competenze
Scopri di più
24
aree terapeutiche
150
crediti ECM a catalogo
3k
corsi di formazione erogati
100
istruttori 
di simulazione

;