Nessun prodotto nel carrello.
Da
€ 30,00
IVA inclusa
Data e luogo
La nostra pratica clinica si svolge quotidianamente in contesti ad alta complessità, in cui le decisioni devono essere prese rapidamente, spesso in condizioni di incertezza, e con implicazioni profonde per la vita, la dignità e l’autonomia del paziente. In tali ambiti, l’etica non è un principio astratto, ma uno strumento operativo imprescindibile per guidare scelte cliniche responsabili, umane e proporzionate.
Le sfide etiche che il professionista si trova ad affrontare sono numerose:
In questo convegno, esperti di bioetica si confronteranno per delineare approcci condivisi e aggiornati alle problematiche etiche emergenti. Saranno affrontati anche temi trasversali, come la comunicazione con i familiari, l’etica della sedazione palliativa, il ruolo del medico nella società contemporanea e le responsabilità professionali in ambito clinico-legale.
L’obiettivo è stimolare una riflessione critica e costruttiva che favorisca l’adozione di pratiche cliniche più consapevoli, rispettose dei valori fondamentali della medicina e in grado di coniugare rigore scientifico, umanità e responsabilità.
13:00 – 14:00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI E WELCOME LUNCH
14:00 INTRODUZIONE E OBIETTIVI DEL CORSO
14:10 RIANIMAZIONE E DECISIONI ETICHE: LIMITI E PROSPETTIVE
15:40 PAUSA
16:00 BIOETICA E DECISIONI NEL FINE VITA: TRA EMERGENZA E RISPETTO DELLA VOLONTÀ DEL PAZIENTE
17:30 PRELIEVO DI ORGANI E DONAZIONE: ASPETTI ETICI E CLINICI
18:45 Q&A TAKE HOME MESSAGE, CHIUSURA DEI LAVORI, QUESTIONARIO ECM