Nessun prodotto nel carrello.
SAVING LIVES TOGETHER PREVENZIONE E RIDUZIONE DEGLI ERRORI. IL RUOLO DELLA FORMAZIONE MEDICA.
€ 0,00
IVA inclusa
Data e luogo
La sicurezza del paziente rappresenta una priorità imprescindibile per i sistemi sanitari di tutto il mondo. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ogni anno si verificano circa 134 milioni di eventi avversi nei Paesi a basso e medio reddito, causando oltre 2,6 milioni di morti evitabili. Nei Paesi ad alto reddito, gli errori medici costituiscono la terza causa di morte, con un’incidenza compresa tra il 5% e il 10% dei ricoveri ospedalieri.
In questo contesto, la simulazione clinica emerge come uno strumento formativo e di analisi dei processi fondamentale per prevenire e ridurre gli errori clinici, migliorare la qualità dell’assistenza e promuovere una cultura della sicurezza. Grazie alla simulazione, gli operatori sanitari possono sviluppare e affinare competenze tecniche e non tecniche – come il lavoro in team, la comunicazione efficace e il decision-making – in ambienti protetti e controllati, riducendo il rischio clinico fino al 37%, secondo recenti evidenze scientifiche. Oltre a migliorare le competenze individuali, la simulazione si conferma come strumento chiave per superare le sfide globali della sanità, favorendo il benessere e la resilienza del personale sanitario, preparandolo ad affrontare le crescenti complessità e i cambiamenti dei sistemi di cura.
Accurate, in occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente promossa dall’OMS, organizza l’evento Safe-T – Saving Lives Together, che riunirà operatori sanitari, istituzioni, accademici e legislatori per promuovere il confronto sulle migliori pratiche e sulle innovazioni nel campo della sicurezza delle cure. L’iniziativa intende valorizzare la simulazione come leva strategica per costruire sistemi sanitari più sicuri, resilienti ed equi.
Investire nella formazione attraverso la simulazione significa costruire un futuro in cui l’errore possa essere analizzato senza stigma e trasformato in opportunità di crescita. Safe-T si propone di stimolare il dialogo multidisciplinare, condividere esperienze di successo e definire strategie concrete per un’assistenza sanitaria sempre più sicura, efficace e centrata sul paziente.
Andreotti, Alberto / Modena Antonelli, Massimo / Roma Arru, Luigi / Nuoro Basili, Stefania / Roma Bignami, Elena Giovanna / Parma Brazzi, Luca / Torino De Luca, Marco / Firenze Dentali, Francesco / Luino (VA) Fiore, Gilberto / Torino Franceschelli, Antonella / Roma Giorgetti, Enrica / Roma Greco, Ernesto / Roma Ingrassia, Pier Luigi / Lugano (Svizzera) Marinangeli, Franco / L’Aquila Mostarda, Narciso / Roma Papalia, Rocco / Roma Perlini, Stefano / Pavia Poglio, Anna / Verduno (CN) Polimeni, Antonella/ Roma Sileri, Pierpaolo / Milano Sironi, Stefano / Milano Vergallo, Alessandro / Brescia
Clicca sul banner per scaricare il programma