Nessun prodotto nel carrello.
€ 60,00
IVA inclusa
Le infezioni – più frequentemente batteriche, ma anche fungine e virali – rappresentano una delle principali cause di morbilità e mortalità per i pazienti, e la loro importanza è crescente in considerazione dell’evoluzione che stiamo osservando, in differenti ambiti.
Grazie all’avanzamento della medicina, infatti, abbiamo pazienti sempre più complessi, di età avanzata, sottoposti a trattamenti immunodepressivi che modificano le risposte ai patogeni; inoltre, la complessità crescente delle cure prevede trattamenti più complessi e talora invasivi e su pazienti anche di età estreme e con sempre più numerose comorbidità.
Non ultimo, le infezioni dei nostri pazienti sono causate da patogeni sempre più difficili da trattare. In particolare, in ambito batterico, con l’emergenza di specie multiresistenti, selezionate su vecchi e nuovi antibiotici, capaci di evolversi praticamente di pari passo con le terapie utilizzate, per tale motivo pericolosi sia sul territorio, sia in ambito ospedaliero.
Ma anche con la diffusione di “nuovi” patogeni – virus e funghi – in precedenza non diffusi alle nostre latitudini, conseguenza di viaggi, migrazioni, cambiamenti climatici, immunodepressione grave dei pazienti.
Le infezioni possono rappresentare la causa di primo accesso ai servizi di cura, in caso si presentino in acuto; complicare il decorso di pazienti ospedalizzati per altri motivi. Interessano frequentemente anche i pazienti critici, in cui la loro gestione è ancora più complessa.
Un aspetto fondamentale è rappresentato dalla gestione diagnostica, che consente la conferma della causa infettiva e la definizione del patogeno causale, con la possibilità di mirare il trattamento antimicrobico sulla base dell’identificazione: ogni sforzo in questo senso è di importanza centrale sia per la gestione del singolo paziente, sia per l’ottimizzazione delle scelte terapeutiche, il cui impatto si riflette sulla comunità in termini di costi, allocazione delle risorse, selezione di resistenze antibiotiche.
Nonostante la pandemia COVID-19 abbia aumentato l’attenzione e la sensibilità alle infezioni, e notevoli miglioramenti siano stati fatti in ambito sia diagnostico che terapeutico, l’approccio mirato alla gestione delle infezioni continua a rappresentare una sfida costante per il clinico.
In questo percorso abbiamo cercato di rispondere in maniera diretta e sintetica alle principali domande che il professionista sanitario si pone nella sua pratica: il mio paziente ha un’infezione? Quali indagini posso fare per accertarmene? Come posso ottimizzare le procedure necessarie ad una diagnosi più attendibile? Quali strumenti ulteriori ho a mia disposizione? Dove posso approfondire le conoscenze così sviluppate?
RESPONSABILE SCIENTIFICO
FACULTY
Modulo 1 La disregolazione della risposta immunitaria
Modulo 2 Bundles precoci di diagnosi e di terapie antinfettive
Modulo 3 Razionale dell’uso dei Vasopressori
Modulo 4 Germi MDR & XDR: quali strategie
Modulo 5 Biomarcatori nel paziente settico
Modulo 6 SEPSI: dal passato alle sfide future
Modulo 7 Razionale delle richieste Microbiologiche su Sangue
Modulo 8 Razionale delle richieste Microbiologiche su Urine
Modulo 9 Razionale delle richieste Microbiologiche su Liquor
Modulo 10 Screening e Prevenzione delle ICA
Modulo 11 Razionale delle richieste Microbiologiche escreato e vie aeree superiori